Posts Tagged “Individualismo”

La spudorata attualità di Marx “Sono entrati i tedeschi.. sono entrati i cinesi.. devo ridurre i COSTI”. Le intercettazioni dei dirigenti di Autostrade dominano la stampa. Azionisti e proprietari dell’azienda vivono di rendita con capitale accumulato, costringendo a tagliare sulla manutenzione perché vogliono i dividendi. Altro che “attrarre gli investitori”: c’è bisogno di CAMBIARE IL…

Difficile a credersi, ma una cosa interessante da approfondire in questi giorni sarebbe la politica Cinese sui BREVETTI. Sì, perchè un paio di settimane fa Gentiloni commentava il dato sulla produzione industriale (+4% in un anno, record dal 2010), sostenendo che per incentivare l’Industra 4.0 sarebbe «folle attuare politiche protezioniste, come “sostengono alcuni”». Inoltre stiamo…

Il tema del signoraggio bancario è uno dei più ambigui e sfuggenti del panorama critico non accademico degli ultimi anni. La teoria afferma, in sintesi, che le banche commerciali – giovandosi del loro monopolio della produzione della moneta – creino denaro dal nulla a costi irrilevanti (quelli della carta o dell’energia elettrica necessaria) per darlo…

Qualche tempo fa il Prof. Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia nel 2001 e forse più prestigioso economista vivente, ha definito il Bitcoin come «uno strumento che non serve a nessuna funzione socialmente utile e che, perciò, dovrebbe essere messo fuorilegge». Il che sembra un giudizio duro, ma plausibile. Il Bitcoin sta ormai svolgendo un…

Due tematiche parallele sono, ad intervalli regolari, al centro delle polemiche sui media quando si tratta di essere scettici riguardo all’assetto socio-politico dell’Unione Europea. La prima è l’approccio intrinsecamente neo-liberista codificato in maniera definitiva nel Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea: i pilastri su cui si fonda la costruzione comunitaria sarebbero la libera circolazione di…

Il rituale mediatico annuale degli esami di maturità, delle notizie sulle tracce scelte dal Ministero, sul rincorrersi di consigli paternalistici imposti agli studenti impone, perlomeno, di riflettere sull’unico dato sensibilmente originale che il tema ci offre quest’anno: la notizia per cui pare che questo sia il penultimo anno in cui l’alternanza Scuola-Lavoro non faccia parte…

Finché non si è deciso, nel 1993, di abbandonare il sistema proporzionale puro in nome dell’ “efficienza” governativa di stampo Americano o Francese, le discussioni sulla legge elettorale in Italia non ebbero mai, a parte casi eccezionali, una continuità e centralità politica come quelle che stiamo vivendo oggi. Eppure il proporzionale puro, che “assicurò” l’istituzione di…

E’ notizia di questi giorni l’avanzamento dell’inchiesta su Veneto Banca, con varie figure indagate per ostacolo alla vigilanza, aggiotaggio e truffa. Il crack dell’istituto di Montebelluna e altre banche Venete dovrebbe porre, oltre ai problemi di ricapitalizzazione che sanno ormai di pretesti per tirare avanti senza affrontare i reali problemi sistemici, una vera riflessione sulla filosofia…

Proprio quando i movimenti operai stavano finalmente riuscendo, nel corso del ‘900, a rendere il lavoro una cooperazione collettiva, una trasformazione apparentemente inevitabile lo trasformò in azzardo individuale. In una scommessa, una speculazione. In tutti i sensi. E l’ondata di questa involuzione partì proprio da quegli Stati Uniti dove le celebrazioni del Primo Maggio…