Posts Tagged “Finanziarizzazione”

Le elezioni Europee sono state in genere l’occasione, per le nostre forze politiche, di esporre soluzioni atipiche alle asimmetrie dell’area euro che, per quanto di solito insufficienti e fuori dai temi principali, hanno perlomeno avuto il merito di stimolare il dibattito sui dogmi economici del Trattato sul Funzionamento dell’Ue. Si vedano Eurobond ed Euro a…

Morya Longo ha oggi riportato sul Sole24Ore, sotto forma di dati analitici, quello che era il sentore di chiunque avesse una conoscenza sufficientemente critica del sistema finanziario attuale. Secondo i dati di S&P Market Intelligence, infatti, «le imprese quotate hanno pagato in questi ultimi 8 anni la bellezza di 137,7 miliardi di euro in dividendi…

Claudio Borghi, deputato della Lega e presidente della commissione Bilancio, invoca un intervento del legislatore per ovviare alla “anomalia” per cui “manca una norma che dica chiaramente di chi sono le riserve auree” detenute dalla Banca d’Italia, che a gennaio ammontavano a oltre 90 miliardi di euro. Quale che sia l’obiettivo economico di questa volontà (sterilizzare l’Iva tramite la vendita…

Il crollo delle banche Islandesi del 2008 fu spettacolare. L’Islanda, una prospera, piccola e pacifica nazione si ritrovò improvvisamente sotto l’attacco di hedge fund e dei vicini alleati, i quali non solo le negarono la liquidità necessaria per aiutare le sua banche allo scoppio della crisi del 2008 ma invocarono persino un Anti-Terrorism Act contro…

Il FMI torna all’attacco dell’Italia: «tassare ricchezza e immobili per ridurre il debito». Ma COME SI E’ RIDOTTO IL DEBITO IN PASSATO, ammesso che sia necessario farlo? Facendo austerità fiscale? No di certo. Studiamo la STORIA. Innanzitutto 3 premesse concettuali-filosofiche: 1 – Il debito è un’anticipazione di compenso che la società dà ad alcuni individui….

Il tema del signoraggio bancario è uno dei più ambigui e sfuggenti del panorama critico non accademico degli ultimi anni. La teoria afferma, in sintesi, che le banche commerciali – giovandosi del loro monopolio della produzione della moneta – creino denaro dal nulla a costi irrilevanti (quelli della carta o dell’energia elettrica necessaria) per darlo…

E’ notizia di questi giorni l’avanzamento dell’inchiesta su Veneto Banca, con varie figure indagate per ostacolo alla vigilanza, aggiotaggio e truffa. Il crack dell’istituto di Montebelluna e altre banche Venete dovrebbe porre, oltre ai problemi di ricapitalizzazione che sanno ormai di pretesti per tirare avanti senza affrontare i reali problemi sistemici, una vera riflessione sulla filosofia…

Proprio quando i movimenti operai stavano finalmente riuscendo, nel corso del ‘900, a rendere il lavoro una cooperazione collettiva, una trasformazione apparentemente inevitabile lo trasformò in azzardo individuale. In una scommessa, una speculazione. In tutti i sensi. E l’ondata di questa involuzione partì proprio da quegli Stati Uniti dove le celebrazioni del Primo Maggio…