Posts Tagged “Eurozona”

Nessun tema ha subito negli ultimi mesi una semplificazione mediatica così estrema quanto quello degli “aiuti” europei. Ci si è riferiti al Recovery Fund come di un nuovo El Dorado che avrebbe offerto risorse mai viste prima grazie ad uno storico cambiamento di vedute delle istituzioni comunitarie, quando non si parlava che di un sistema…

Gli ambienti anticapitalisti oggi soffrono di alcune incertezze teoriche che possono compromettere la ricerca di una soluzione realistica al così detto “pensiero unico” liberalista, e queste hanno principalmente radici in una certa interpretazione parziale delle storia italiana recente. Una di queste è la convinzione per cui il problema della “reazione padronale” avvenuta a inizio anni…

Uno degli imbrogli concettuali utilizzati da chi vuole convincerci che “non si può uscire dall’UE” è la presunta necessità di “ripagare i saldi TARGET2”. Ogni paese infatti ha un saldo con “il sistema Euro” che può essere negativo o positivo, e quello dell’Italia è negativo per 384,7 miliardi (Feb. 2020). Il senso comune attribuisce questi…

“L’Italia non sta facendo nulla per stabilizzare le sue finanze”, ha detto in una intervista a BBG TV, ripresa da Bloomberg, il premier olandese Mark Rutte, aggiungendo che non vede come l’Italia “possa sfuggire alle sanzioni sul debito”. Il premier olandese dice quindi che “la Commissione deve intervenire per obbligare l’Italia ad agire sul bilancio”….

Le elezioni Europee sono state in genere l’occasione, per le nostre forze politiche, di esporre soluzioni atipiche alle asimmetrie dell’area euro che, per quanto di solito insufficienti e fuori dai temi principali, hanno perlomeno avuto il merito di stimolare il dibattito sui dogmi economici del Trattato sul Funzionamento dell’Ue. Si vedano Eurobond ed Euro a…

Il Quantitative Easing di Mario Draghi: come funziona e che effetti ha prodotto sulla nostra economia. In sintesi: ZERO, anzi i dati dicono che essi sono stati negativi per il credito all’economia reale. In un video successivo si affronterà la questione del risparmio sul pagamento degli interessi sul debito pubblico – Domenico Cortese per Filosofiadeldebito.it

Durante l’applicazione dei programmi della trojka in Grecia la mortalità infantile è aumentata del 24%, il numero dei bambini nati sotto peso è aumentato del 19%, il numero dei bambini nati morti è aumentato del 20%. Un discorso a parte, poi, meriterebbe la svendita del patrimonio nazionale nell’inutile sforzo di rimpicciolire la mole del debito…

Presentazione del modello della #LiquiditàDistribuita, per ora l’unico modello che io conosca che è sia favorevole al mantenimento dell’Euro sia realmente capace di rendere la moneta unica sostenibile (e detto da me vuol dire molto). Tramite un piano di #premiFiscali sostenuti direttamente dal potere della Banca Centrale, riesce sorprendentemente a mettere in pratica il fatto…

Due tematiche parallele sono, ad intervalli regolari, al centro delle polemiche sui media quando si tratta di essere scettici riguardo all’assetto socio-politico dell’Unione Europea. La prima è l’approccio intrinsecamente neo-liberista codificato in maniera definitiva nel Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea: i pilastri su cui si fonda la costruzione comunitaria sarebbero la libera circolazione di…

Raramente si possono trovare, tra le posizioni che sostengono che non sia essenziale abbandonare la moneta unica Europea per risolvere gli squilibri costitutivi che essa provoca, testi che prendono davvero le distanze dal concetto di moneta-merce. La moneta-merce (incarnata soprattutto nello strumento del credito-merce) risponde a logiche per cui essa perpetra le stesse patologie di cui…