Posts Tagged “Economia neoclassica”

Una sintesi di cosa sia il MES può essere «accantonare soldi degli Italiani in un meccanismo che l’Italia non potrà mai usare a meno di fare ALTRA AUSTERITA’». Se si ritiene che la definizione sia riduttiva spetta al contestatore l’onore della prova, come si capirà dopo aver illustrato i dettagli fin’ora presentati del nuovo meccanismo…

Presentazione del modello della #LiquiditàDistribuita, per ora l’unico modello che io conosca che è sia favorevole al mantenimento dell’Euro sia realmente capace di rendere la moneta unica sostenibile (e detto da me vuol dire molto). Tramite un piano di #premiFiscali sostenuti direttamente dal potere della Banca Centrale, riesce sorprendentemente a mettere in pratica il fatto…

“Le risorse sono pochissime dati i vincoli di bilancio. Il Pil è migliorato ma non in modo tale da allentarli in modo significativo“. Lo ha detto il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan, parlando della legge di bilancio 2018. E, infatti, “L’avanzo primario [che avviene quando lo Stato ricava dalle tasse più di quanto spende,…

Nella manovra-bis di questi giorni si discute tristemente su come sostituire i voucher. Vi è chi propone l’introduzione dei “coupon” per il lavoro ‘breve’ chi la “card” per il lavoro saltuario. Si continua a dare per scontato che la strada verso l’efficienza sia costellata di flessibilizzazione precarizzazione del lavoro. Poco importa se la letteratura scientifica…