Posts Tagged “Debito/Credito”

LE SANZIONI DEI PEZZENTI – come il popolo Italiano può guardare dall’alto in basso chi tenta di imporgli punizioni e compitini

By |

LE SANZIONI DEI PEZZENTI – come il popolo Italiano può guardare dall’alto in basso chi tenta di imporgli punizioni e compitini

“L’Italia non sta facendo nulla per stabilizzare le sue finanze”, ha detto in una intervista a BBG TV, ripresa da Bloomberg, il premier olandese Mark Rutte, aggiungendo che non vede come l’Italia “possa sfuggire alle sanzioni sul debito”. Il premier olandese dice quindi che “la Commissione deve intervenire per obbligare l’Italia ad agire sul bilancio”….

Read more »

ISLANDA: L’ISOLETTA DI 300MILA ANIME CHE SFRATTO’ LA SPECULAZIONE FINANZIARIA E “STAMPA” LA PROPRIA MONETA (COME TUTTI)

By |

ISLANDA: L’ISOLETTA DI 300MILA ANIME CHE SFRATTO’ LA SPECULAZIONE FINANZIARIA E “STAMPA” LA PROPRIA MONETA (COME TUTTI)

Il crollo delle banche Islandesi del 2008 fu spettacolare. L’Islanda, una prospera, piccola e pacifica nazione si ritrovò improvvisamente sotto l’attacco di hedge fund e dei vicini alleati, i quali non solo le negarono la liquidità necessaria per aiutare le sua banche allo scoppio della crisi del 2008 ma invocarono persino un Anti-Terrorism Act contro…

Read more »

FENOMENOLOGIA DELLO SPREAD

By |

FENOMENOLOGIA DELLO SPREAD

  O, meglio, fenomenologia della paura. Perché lo spread è questo a livello economico e quindi umano: paura di un rischio. Anche se molte transazioni sono ora attuate da robot: essi sono sempre originariamente programmati dagli esseri umani in vista dei loro fini. Resta solo da chiedersi, in una epochè fenomenologica che metta da parte…

Read more »

SOVRANITA’: IN NOME DELL’AUTARCHIA FINANZIARIA (CHE NON E’ QUELLA COMMERCIALE)

By |

SOVRANITA’: IN NOME DELL’AUTARCHIA FINANZIARIA (CHE NON E’ QUELLA COMMERCIALE)

Iniziamo con la spiegazione concettuale e sociale del tema, poi passeremo alle fonti empiriche che la corroborano. Autarchia finanziaria: situazione nella quale uno Stato utilizza un sistema creditizio e di investimenti di portafoglio che non necessita di capitali esteri (o li minimizza) e che, in genere, è strettamente regolamentato per servire certi fini sociali. Debito,…

Read more »

LA FINE DEL QUANTITATIVE EASING, L’OPPIO DEI POPOLI

By |

LA FINE DEL QUANTITATIVE EASING, L’OPPIO DEI POPOLI

Il grande programma di acquisto di titoli di Stato della Bce inaugurato nel Marzo 2015 sta dunque avviandosi al termine. La banca centrale europea ha detto stop! Basta acquisto di titoli aggiuntivi rispetto a quelli già in suo possesso, anche se continuerà a rinnovare quelli che arrivano a scadenza. Il QE ha finora portato la…

Read more »

TROJKA, EURO E PATRIMONI SVENDUTI. COME ABOLIRE I PRESTITI PREDATORI E LA SPECULAZIONE VALUTARIA.

By |

TROJKA, EURO E PATRIMONI SVENDUTI. COME ABOLIRE I PRESTITI PREDATORI E LA SPECULAZIONE VALUTARIA.

Durante l’applicazione dei programmi della trojka in Grecia la mortalità infantile è aumentata del 24%, il numero dei bambini nati sotto peso è aumentato del 19%, il numero dei bambini nati morti è aumentato del 20%. Un discorso a parte, poi, meriterebbe la svendita del patrimonio nazionale nell’inutile sforzo di rimpicciolire la mole del debito…

Read more »

CRISI SUDAMERICANE ODIERNE E LA GERMANIA DEL TERZO REICH: LA GENIALITA’ NELLA MALVAGITA’

By |

CRISI SUDAMERICANE ODIERNE E LA GERMANIA DEL TERZO REICH: LA GENIALITA’ NELLA MALVAGITA’

Travolto da una drammatica crisi economica, il Venezuela vive da mesi nel limbo finanziario di un “quasi default”. I pagamenti delle cedole sono sospesi da novembre, l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha dichiarato un default tecnico che però non configura ancora un fallimento generalizzato. In assenza di qualsiasi comunicazione ufficiale, non si capisce infatti se i pagamenti potranno riprendere oppure…

Read more »

LA MONETA NUDA. DA MEZZO DI SCAMBIO A CREATRICE DI LEGAMI SOCIALI

By |

LA MONETA NUDA. DA MEZZO DI SCAMBIO A CREATRICE DI LEGAMI SOCIALI

  “Le risorse sono pochissime dati i vincoli di bilancio. Il Pil è migliorato ma non in modo tale da allentarli in modo significativo“. Lo ha detto il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan, parlando della legge di bilancio 2018. E, infatti, “L’avanzo primario [che avviene quando lo Stato ricava dalle tasse più di quanto spende,…

Read more »

LA RARITA’ CHE FA CAPOLINO: L’AMBIZIONE ETICA DELLA MONETA IN UN’OPERA EUROPEISTA

By |

LA RARITA’ CHE FA CAPOLINO: L’AMBIZIONE ETICA DELLA MONETA IN UN’OPERA EUROPEISTA

Raramente si possono trovare, tra le posizioni che sostengono che non sia essenziale abbandonare la moneta unica Europea per risolvere gli squilibri costitutivi che essa provoca, testi che prendono davvero le distanze dal concetto di moneta-merce. La moneta-merce (incarnata soprattutto nello strumento del credito-merce) risponde a logiche per cui essa perpetra le stesse patologie di cui…

Read more »

APOLOGIE DI ANTIFASCISMO. MALATTIE STORICHE AL TEMPO DELLA VIOLENZA DISCONOSCIUTA

By |

APOLOGIE DI ANTIFASCISMO. MALATTIE STORICHE AL TEMPO DELLA VIOLENZA DISCONOSCIUTA

Nella seconda delle sue Considerazioni Inattuali, Friedrich Nietzsche analizza finemente la patologia che comporta, paradossalmente, la troppa memoria storica. L’eccesso di memoria, secondo il filosofo Tedesco, paralizzerebbe l’immergersi nelle urgenze peculiari del presente, poiché sarebbe una pesante applicazione di categorie valoriali non più efficaci per agire nel momento attuale. Ciò non significa, certo, il voler…

Read more »