Posts Tagged “Crisi”

Il Quantitative Easing di Mario Draghi: come funziona e che effetti ha prodotto sulla nostra economia. In sintesi: ZERO, anzi i dati dicono che essi sono stati negativi per il credito all’economia reale. In un video successivo si affronterà la questione del risparmio sul pagamento degli interessi sul debito pubblico – Domenico Cortese per Filosofiadeldebito.it

Durante l’applicazione dei programmi della trojka in Grecia la mortalità infantile è aumentata del 24%, il numero dei bambini nati sotto peso è aumentato del 19%, il numero dei bambini nati morti è aumentato del 20%. Un discorso a parte, poi, meriterebbe la svendita del patrimonio nazionale nell’inutile sforzo di rimpicciolire la mole del debito…

Il tema del signoraggio bancario è uno dei più ambigui e sfuggenti del panorama critico non accademico degli ultimi anni. La teoria afferma, in sintesi, che le banche commerciali – giovandosi del loro monopolio della produzione della moneta – creino denaro dal nulla a costi irrilevanti (quelli della carta o dell’energia elettrica necessaria) per darlo…

Presentazione del modello della #LiquiditàDistribuita, per ora l’unico modello che io conosca che è sia favorevole al mantenimento dell’Euro sia realmente capace di rendere la moneta unica sostenibile (e detto da me vuol dire molto). Tramite un piano di #premiFiscali sostenuti direttamente dal potere della Banca Centrale, riesce sorprendentemente a mettere in pratica il fatto…

Ormai la macelleria sociale che sta avvenendo in Grecia non fa più notizia, ci siamo assuefatti. E’ stato a malapena riportato dai giornali il nuovo accordo con i creditori che prevede un nuovo taglio delle pensioni e l’abbassamento della soglia di esenzione dai redditi tra i 5.700 e i 6.000 euro dagli attuali 8.636….