Posts Tagged “Capitale”

FENOMENOLOGIA DELLO SPREAD

By |

FENOMENOLOGIA DELLO SPREAD

  O, meglio, fenomenologia della paura. Perché lo spread è questo a livello economico e quindi umano: paura di un rischio. Anche se molte transazioni sono ora attuate da robot: essi sono sempre originariamente programmati dagli esseri umani in vista dei loro fini. Resta solo da chiedersi, in una epochè fenomenologica che metta da parte…

Read more »

SOVRANITA’: IN NOME DELL’AUTARCHIA FINANZIARIA (CHE NON E’ QUELLA COMMERCIALE)

By |

SOVRANITA’: IN NOME DELL’AUTARCHIA FINANZIARIA (CHE NON E’ QUELLA COMMERCIALE)

Iniziamo con la spiegazione concettuale e sociale del tema, poi passeremo alle fonti empiriche che la corroborano. Autarchia finanziaria: situazione nella quale uno Stato utilizza un sistema creditizio e di investimenti di portafoglio che non necessita di capitali esteri (o li minimizza) e che, in genere, è strettamente regolamentato per servire certi fini sociali. Debito,…

Read more »

LA MONETA NUDA. DA MEZZO DI SCAMBIO A CREATRICE DI LEGAMI SOCIALI

By |

LA MONETA NUDA. DA MEZZO DI SCAMBIO A CREATRICE DI LEGAMI SOCIALI

  “Le risorse sono pochissime dati i vincoli di bilancio. Il Pil è migliorato ma non in modo tale da allentarli in modo significativo“. Lo ha detto il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan, parlando della legge di bilancio 2018. E, infatti, “L’avanzo primario [che avviene quando lo Stato ricava dalle tasse più di quanto spende,…

Read more »

SERVI E PADRONI. LA REPRESSIONE SALARIALE IN ITALIA COME FALLIMENTO DEL CONTRATTO SOCIALE

By |

SERVI E PADRONI. LA REPRESSIONE SALARIALE IN ITALIA COME FALLIMENTO DEL CONTRATTO SOCIALE

(articolo elaborato per Sensocomune.it, la rete di studiosi e persone comuni che si fa promotrice di un nuovo populismo democratico) Qualche giorno fa è stato reso pubblico uno di quei dati che per chi è nato negli anni ’80 o ’90 è tutto fuorché sorprendente: secondo l’Istat, a Giugno i dipendenti a termine (leggi precari)…

Read more »

PER RICORDARE QUANDO LAVORARE NON ERA UN AZZARDO

By |

PER RICORDARE QUANDO LAVORARE NON ERA UN AZZARDO

  Proprio quando i movimenti operai stavano finalmente riuscendo, nel corso del ‘900, a rendere il lavoro una cooperazione collettiva, una trasformazione apparentemente inevitabile lo trasformò in azzardo individuale. In una scommessa, una speculazione. In tutti i sensi. E l’ondata di questa involuzione partì proprio da quegli Stati Uniti dove le celebrazioni del Primo Maggio…

Read more »