Posts Tagged “Austerità”

LA BCE CHE REGALA SOLDI AI RICCHI MENTRE LA SPESA SANITARIA SI FERMA

By |

LA BCE CHE REGALA SOLDI AI RICCHI MENTRE LA SPESA SANITARIA SI FERMA

Dal 2015, per rispondere alla recessione, la BCE ha emesso creandoli dal nulla circa 6000 miliardi di euro. Solo dall’esplosione della crisi Covid i miliardi emessi sono stati poco più di 3000. Questi soldi sono serviti ad acquistare titoli obbligazionari e altri tipi di titoli sia privati che pubblici, fornendo liquidità ai grossi gruppi finanziari…

Read more »

QUANTITATIVE EASING: perchè non è servito quasi a nulla

By |

QUANTITATIVE EASING: perchè non è servito quasi a nulla

Il Quantitative Easing di Mario Draghi: come funziona e che effetti ha prodotto sulla nostra economia. In sintesi: ZERO, anzi i dati dicono che essi sono stati negativi per il credito all’economia reale. In un video successivo si affronterà la questione del risparmio sul pagamento degli interessi sul debito pubblico – Domenico Cortese per Filosofiadeldebito.it

Read more »

LA FINE DEL QUANTITATIVE EASING, L’OPPIO DEI POPOLI

By |

LA FINE DEL QUANTITATIVE EASING, L’OPPIO DEI POPOLI

Il grande programma di acquisto di titoli di Stato della Bce inaugurato nel Marzo 2015 sta dunque avviandosi al termine. La banca centrale europea ha detto stop! Basta acquisto di titoli aggiuntivi rispetto a quelli già in suo possesso, anche se continuerà a rinnovare quelli che arrivano a scadenza. Il QE ha finora portato la…

Read more »

TROJKA, EURO E PATRIMONI SVENDUTI. COME ABOLIRE I PRESTITI PREDATORI E LA SPECULAZIONE VALUTARIA.

By |

TROJKA, EURO E PATRIMONI SVENDUTI. COME ABOLIRE I PRESTITI PREDATORI E LA SPECULAZIONE VALUTARIA.

Durante l’applicazione dei programmi della trojka in Grecia la mortalità infantile è aumentata del 24%, il numero dei bambini nati sotto peso è aumentato del 19%, il numero dei bambini nati morti è aumentato del 20%. Un discorso a parte, poi, meriterebbe la svendita del patrimonio nazionale nell’inutile sforzo di rimpicciolire la mole del debito…

Read more »

ALL’ATTACCO DEL DEBITO PUBBLICO? Sì, MA CON LA «FINANZA PUBBLICA»

By |

ALL’ATTACCO DEL DEBITO PUBBLICO? Sì, MA CON LA «FINANZA PUBBLICA»

Il FMI torna all’attacco dell’Italia: «tassare ricchezza e immobili per ridurre il debito». Ma COME SI E’ RIDOTTO IL DEBITO IN PASSATO, ammesso che sia necessario farlo? Facendo austerità fiscale? No di certo. Studiamo la STORIA. Innanzitutto 3 premesse concettuali-filosofiche: 1 – Il debito è un’anticipazione di compenso che la società dà ad alcuni individui….

Read more »

CONVEGNO PER LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO “LIQUIDITA’ DISTRIBUITA”

By |

CONVEGNO PER LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO “LIQUIDITA’ DISTRIBUITA”

  Presentazione del modello della #LiquiditàDistribuita, per ora l’unico modello che io conosca che è sia favorevole al mantenimento dell’Euro sia realmente capace di rendere la moneta unica sostenibile (e detto da me vuol dire molto). Tramite un piano di #premiFiscali sostenuti direttamente dal potere della Banca Centrale, riesce sorprendentemente a mettere in pratica il fatto…

Read more »

EGUALITARISMO A PROCESSO. DISAMINA DEL CONCETTO PIU’ INCOMPRESO DELLA STORIA DELL’ECONOMIA

By |

EGUALITARISMO A PROCESSO. DISAMINA DEL CONCETTO PIU’ INCOMPRESO DELLA STORIA DELL’ECONOMIA

«Le 20 principali banche europee dichiarano che un quarto dei loro profitti proviene dalle loro società controllate con sede nei PARADISI FISCALI: oltre 25 miliardi di euro nel 2015. Eppure nelle sedi offshore le banche producono solo il 12% del fatturato e hanno il 7% dei dipendenti. Qualcosa non torna e il motivo è semplice:…

Read more »

LA RARITA’ CHE FA CAPOLINO: L’AMBIZIONE ETICA DELLA MONETA IN UN’OPERA EUROPEISTA

By |

LA RARITA’ CHE FA CAPOLINO: L’AMBIZIONE ETICA DELLA MONETA IN UN’OPERA EUROPEISTA

Raramente si possono trovare, tra le posizioni che sostengono che non sia essenziale abbandonare la moneta unica Europea per risolvere gli squilibri costitutivi che essa provoca, testi che prendono davvero le distanze dal concetto di moneta-merce. La moneta-merce (incarnata soprattutto nello strumento del credito-merce) risponde a logiche per cui essa perpetra le stesse patologie di cui…

Read more »

APOLOGIE DI ANTIFASCISMO. MALATTIE STORICHE AL TEMPO DELLA VIOLENZA DISCONOSCIUTA

By |

APOLOGIE DI ANTIFASCISMO. MALATTIE STORICHE AL TEMPO DELLA VIOLENZA DISCONOSCIUTA

Nella seconda delle sue Considerazioni Inattuali, Friedrich Nietzsche analizza finemente la patologia che comporta, paradossalmente, la troppa memoria storica. L’eccesso di memoria, secondo il filosofo Tedesco, paralizzerebbe l’immergersi nelle urgenze peculiari del presente, poiché sarebbe una pesante applicazione di categorie valoriali non più efficaci per agire nel momento attuale. Ciò non significa, certo, il voler…

Read more »

INCERTEZZA DISTRUTTIVA ED INCERTEZZA COSTRUTTIVA. ELOGIO DEL PROPORZIONALE PURO

By |

INCERTEZZA DISTRUTTIVA ED INCERTEZZA COSTRUTTIVA. ELOGIO DEL PROPORZIONALE PURO

Finché non si è deciso, nel 1993, di abbandonare il sistema proporzionale puro in nome dell’ “efficienza” governativa di stampo Americano o Francese, le discussioni sulla legge elettorale in Italia non ebbero mai, a parte casi eccezionali, una continuità e centralità politica come quelle che stiamo vivendo oggi. Eppure il proporzionale puro, che “assicurò” l’istituzione di…

Read more »