Questo blog accademico è gestito e trova la sua fonte teorica, eccetto quando dichiarato altrimenti, nel pensiero e nelle pubblicazioni di Domenico Cortese, PhD in Filosofia alla University of Dundee.
I campi d’interesse di Domenico Cortese sono filosofia contemporanea, etica applicata, neo-pragmatismo, decostruzionismo e, soprattutto, etica dell’economia. E’ autore di diversi papers accademici e presentazioni in conferenze accademiche, ad esempio “The dominion of means over ends. Modern bank credit and Max Weber’s irrational rationalization“, in The Journal of Philosophical Economics (2017); Filosofie del ‘più Europa’: Sovranismo di Coscienza e Sovranismo Scientifico, in Giornale Critico di Storia delle Idee (2016); “Self-Consciousness and the Financial System. The Concept of Credit in the Perspective of the Hegelian Dialectic”, all’Hegel Congress 2018, tenuto alla University of Tampere.
Si è laureato a pieni voti in Filosofia e Scienze Umane all’Università della Calabria con una tesi intitolata L’Efficacia dell’Indecidibile. Riflessioni sull’Etica e Jacques Derrida.
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Filosofiche con lode sempre all’Unical con una tesi intitolata L’Esperienza Incoerente. Fenomenologia e Filosofie dell’Autenticità tra Heidegger e Derrida. La sua tesi di Dottorato si intitola Authorities and Naturalness beyond Neo-Pragmatism and De-Constructionism. Optimization of Economic Distribution and Well-Being as going beyond Dialectical Failures. Ha tenuto diverse lezioni frontali alla University of Dundee e all’Università della Calabria, come ospite all’interno di corse magistrali di filosofia.
Presidente della’associazione culturale Calabria Sociale, ha promosso tramite essa diverse battaglie di portata regionale come, ad esempio, la richiesta di ricalcolo del Fondo di Solidarietà Comunale – al di sotto dei limiti imposti dalla Costituzione e dalla Legge 42/2009 – da parte degli enti locali calabresi; l’istituzione di regolamenti per il bilancio partecipato; l’istituzione di aree ecologiche e altri strumenti per una raccolta differenziata efficiente; azioni di volontariato pratico.
E’ giornalista per la Gazzetta del Sud, lavorando come corrispondente dalla zona di Tropea e dintorni. Dal 2019 è militante attivo del Partito Comunista per la federazione di Catanzaro e Vibo Valentia.
Lo scopo di questo blog è creare uno strumento di lavoro e di confronto tra accademici e cultori del tema dell’etica applicata all’attualità economica secondo rigorose argomentazioni filosofiche. Il pensiero dell’autore è che la filosofia dell’economia dovrebbe occupare un posto centrale nei dipartimenti universitari, sia per l’interdipendenza dei concetti economici e filosofici e per il peso pragmatico che le questioni macroeconomiche occupano nelle nostre vite, la risoluzione delle quali è la tendenza della filosofia.