Archive For The “Tecnocrazia” Category

FILOSOFIA DELLA RIVOLTA – TRA FORMALISMO DEMOCRATICO E POTERE SOSTANZIALE DI CHI LAVORA E PRODUCE

By |

FILOSOFIA DELLA RIVOLTA – TRA FORMALISMO DEMOCRATICO E POTERE SOSTANZIALE DI CHI LAVORA E PRODUCE

Qualche giorno fa è stato celebrato dai partiti comunisti del mondo l’anniversario della morte del filosofo, saggista, militante e rivoluzionario Vladimir Lenin, il quarto autore più tradotto nella storia della letteratura mondiale (il primo è Shakespeare). Se Karl Marx mise al centro delle dinamiche storiche della cultura e della società il concetto di “classe”, Lenin…

Read more »

ESPERIENZA ESTETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: COSA CI RISERVA IL DOMANI?

By |

ESPERIENZA ESTETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: COSA CI RISERVA IL DOMANI?

Cos’è la bellezza? E’ veramente un concetto da studiare solo riguardo a ciò che è soggettivo e aleatorio, oppure ci offre dei significati spiccatamente politici e sociali? E’ possibile, in una realtà in cui la tecnica, fredda e asettica, è separata da un abisso rispetto al “romanticismo” dell’attivismo politico, parlare di una efficace politica della…

Read more »

BITCOIN E L’ILLUSIONE DI UNA SOCIETA’ SENZA VERTICE. UN’OCCASIONE PERDUTA

By |

BITCOIN E L’ILLUSIONE DI UNA SOCIETA’ SENZA VERTICE. UN’OCCASIONE PERDUTA

Qualche tempo fa il Prof. Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia nel 2001 e forse più prestigioso economista vivente, ha definito il Bitcoin come «uno strumento che non serve a nessuna funzione socialmente utile e che, perciò, dovrebbe essere messo fuorilegge». Il che sembra un giudizio duro, ma plausibile. Il Bitcoin sta ormai svolgendo un…

Read more »

APOLOGIE DI ANTIFASCISMO. MALATTIE STORICHE AL TEMPO DELLA VIOLENZA DISCONOSCIUTA

By |

APOLOGIE DI ANTIFASCISMO. MALATTIE STORICHE AL TEMPO DELLA VIOLENZA DISCONOSCIUTA

Nella seconda delle sue Considerazioni Inattuali, Friedrich Nietzsche analizza finemente la patologia che comporta, paradossalmente, la troppa memoria storica. L’eccesso di memoria, secondo il filosofo Tedesco, paralizzerebbe l’immergersi nelle urgenze peculiari del presente, poiché sarebbe una pesante applicazione di categorie valoriali non più efficaci per agire nel momento attuale. Ciò non significa, certo, il voler…

Read more »

L’EUROPA E I MIGRANTI: QUANDO OCCORRE IL DECISIONISMO. CARL SCHMITT E IL POLITICO SOVRANO

By |

L’EUROPA E I MIGRANTI: QUANDO OCCORRE IL DECISIONISMO. CARL SCHMITT E IL POLITICO SOVRANO

«Non sosteniamo la cosiddetta regionalizzazione delle operazioni di salvataggio». Così il ministro dell’Interno tedesco Thomas de Maiziere arrivando alla riunione a Tallinn, in riferimento alla proposta italiana di condividere con altri Stati l’accoglienza dei migranti salvati nel Mediterraneo. Dello stesso avviso anche Olanda e Belgio. Il problema migranti è dunque un problema solo dell’Italia, la…

Read more »

MEGA-STIPENDI DEI MANAGER: TECNOCRAZIE E OBLIO DELLE ALTERNATIVE

By |

MEGA-STIPENDI DEI MANAGER: TECNOCRAZIE E OBLIO DELLE ALTERNATIVE

«Viene un moto di ribellione quando ormai è scontato che qualsiasi manager può guadagnare 500 volte più dei suoi dipendenti, questo è un modo di fare la guerra tra i lavoratori». Il tema dell’iniquità degli stipendi degli executives torna di moda di tanto in tanto nella narrativa dei sindacati, facendo puntualmente fiorire commenti sulla supposta…

Read more »