Archive For The “Sistema finanziario” Category

Negli ultimi giorni si è riacceso il dibattito su quello che è il tradizionale spauracchio non solo della classe borghese ma dei moderati in generale: la tassa patrimoniale, proposta in una versione “soft” dall’esponente di Liberi e Uguali Nicola Fratoianni e sostenuta addirittura da qualche membro del Pd come Orfini. C’è bisogno di mettere subito…

Tra le oscenità proposte per affrontare la crisi Covid c’è il taglio lineare degli stipendi dei dipendenti pubblici. Come se il blocco dei contratti (da dieci anni) e la diminuzione del 30% dei dipendenti pubblici stessi non rendesse già abbastanza inefficiente l’amministrazione italiana. Sarebbe una misura dettata puramente dal bisogno di far sentire i precari…

Decreto Rilancio, indiscrezioni parlano di un problema di coperture per il prolungamento della Cassa Integrazione e per il premio di 1000 euro agli operatori sanitari. Fonti indicano un grande programma di dismissioni immobiliari per sopperire. Il MEF smentisce i problemi e io ci credo: ormai in questa bolla temporale indebitarsi con i grandi fondi e…

Terremoto L’Aquila: la Consulta ha bocciato la legge abruzzese per la ricostruzione perché non fattibile economicamente: mancherebbero “le coperture”. Ora, il lettore mi scuserà se insisto con temi “pesanti” come la Borsa. Ma il problema sta proprio qui e se non lo si capisce è inutile parlare. Le “Coperture”. Iniziamo col dire che solo in…

L’Europa chiede chiarimenti sulla Legge di Bilancio italiana. In attesa che il governo dia il via libera definitivo sul testo, la Commissione europea dovrebbe inviare oggi al nostro Paese una lettera per chiedere informazioni supplementari sulla bozza presentata la scorsa settimana. Mentre il sistema di finanziamento privato, il solo che l’Europa concede agli Stati membri, controlla ogni…

La necessità dell’”aumento IVA” è il più grande inganno della storia della contabilità pubblica.Ma per capire il PERCHE’ c’è bisogno di comprendere due concetti un po’ complicati. Questa è la ragione per cui il 99% della popolazione non lo ritiene un argomento digeribile, il che implica il fatto che, finchè restiamo nell’UE, lo spauracchio che…

SALARI FERMI DA 25 ANNI La curva dei redditi da lavoro è aumentata dagli anni ’70 fino al 1992, grazie alle lotte del movimento operaio. Ma dopo lo scioglimento del PCI e la trasformazione del sindacato da conflittuale/di classe in concertativo inizia la grande stagnazione che dura sino ad oggi. Volano solo gli stipendi dei…

Ancora non è chiaro in cosa consisterebbe la “valuta” offerta da Facebook. Il valore della moneta di Facebook sarà agganciato ad un paniere di diverse valute come il dollaro e l’euro. Ma quali saranno i criteri di assegnazione? Cioè come si fa ad averla ? Bisogna pagare o la danno in cambio di qualche azione…

Le elezioni Europee sono state in genere l’occasione, per le nostre forze politiche, di esporre soluzioni atipiche alle asimmetrie dell’area euro che, per quanto di solito insufficienti e fuori dai temi principali, hanno perlomeno avuto il merito di stimolare il dibattito sui dogmi economici del Trattato sul Funzionamento dell’Ue. Si vedano Eurobond ed Euro a…

La vicenda del debito di Roma “pagato da tutti gli italiani” ha riportato l’attenzione sull’annoso problema delle amministrazioni locali inefficienti e poco trasparenti. Ma oltre accusare chi un debito l’ha prodotto (indifferentemente dal motivo per cui lo ha fatto), è necessario comprendere perché la maggior parte dei comuni italiani ha storicamente problematiche legate al finanziamento…