Archive For The “Politiche commerciali” Category

USA 2020, L’INEVITABILE DESTINO DI UN PAESE CHE PER FUNZIONARE DEVE TENERE IN POVERTA’ 1/3 DELLA POPOLAZIONE

By |

USA 2020, L’INEVITABILE DESTINO DI UN PAESE CHE PER FUNZIONARE DEVE TENERE IN POVERTA’ 1/3 DELLA POPOLAZIONE

Le proteste sfociate nella rimozione delle statue di noti personaggi storici razzisti è una protesta non tanto di etnia ma di classe: negli USA, gli afroamericani sono il 13% della popolazione, ma possiedono l’1,5% della ricchezza. Un nucleo familiare bianco guadagna in media dieci volte di più di una famiglia nera. Nei grandi “mercati unici”…

Read more »

L’ILVA: L’ENNESIMA UMILIAZIONE

By |

L’ILVA: L’ENNESIMA UMILIAZIONE

La vicenda riguardante il futuro dell’ex-Ilva sembra a tratti risvegliare nell’opinione pubblica e nell’approccio politico la comprensione di quanto sia estemporaneo e dannoso affidare la produzione di un bene strategico per l’economia di una comunità agli interessi produttivi di pochi oligopolisti del settore. Per il ministro Patuanelli «quando i privati come in questo caso non…

Read more »

PERCHE’ AGLI INGLESI FAREBBE BENE LA BREXIT

By |

PERCHE’ AGLI INGLESI FAREBBE BENE LA BREXIT

Una Hard-Brexit sarebbe un buon segnale di democrazia, checché ne dica la stampa.Come membro dell’UE, la Gran Bretagna ha preso parte a circa 40 accordi commerciali con terze parti che sembrano tanti ma, dati alla mano, essi corrispondono al 12% del commercio dell’Uk. Il punto è che con un NO DEAL e un’uscita ‘completa’ dall’Europa,…

Read more »

NIENTE PAURA DEL GLOBAL COMPACT: NON E’ MENO “SOVRANO” DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

By |

NIENTE PAURA DEL GLOBAL COMPACT: NON E’ MENO “SOVRANO” DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Una colossale incomprensione sembra essere sorta riguardo al significato del così detto Global Compact, con una levata di scudi da parte di Lega e Fratelli d’Italia i quali sembrano vedere in esso la sottoscrizione definitiva dei flussi migratori irregolari e incontrollati. In realtà una lettura diretta del documento indica che le linee politiche – non…

Read more »

SOVRANITA’: IN NOME DELL’AUTARCHIA FINANZIARIA (CHE NON E’ QUELLA COMMERCIALE)

By |

SOVRANITA’: IN NOME DELL’AUTARCHIA FINANZIARIA (CHE NON E’ QUELLA COMMERCIALE)

Iniziamo con la spiegazione concettuale e sociale del tema, poi passeremo alle fonti empiriche che la corroborano. Autarchia finanziaria: situazione nella quale uno Stato utilizza un sistema creditizio e di investimenti di portafoglio che non necessita di capitali esteri (o li minimizza) e che, in genere, è strettamente regolamentato per servire certi fini sociali. Debito,…

Read more »

TROJKA, EURO E PATRIMONI SVENDUTI. COME ABOLIRE I PRESTITI PREDATORI E LA SPECULAZIONE VALUTARIA.

By |

TROJKA, EURO E PATRIMONI SVENDUTI. COME ABOLIRE I PRESTITI PREDATORI E LA SPECULAZIONE VALUTARIA.

Durante l’applicazione dei programmi della trojka in Grecia la mortalità infantile è aumentata del 24%, il numero dei bambini nati sotto peso è aumentato del 19%, il numero dei bambini nati morti è aumentato del 20%. Un discorso a parte, poi, meriterebbe la svendita del patrimonio nazionale nell’inutile sforzo di rimpicciolire la mole del debito…

Read more »

CRISI SUDAMERICANE ODIERNE E LA GERMANIA DEL TERZO REICH: LA GENIALITA’ NELLA MALVAGITA’

By |

CRISI SUDAMERICANE ODIERNE E LA GERMANIA DEL TERZO REICH: LA GENIALITA’ NELLA MALVAGITA’

Travolto da una drammatica crisi economica, il Venezuela vive da mesi nel limbo finanziario di un “quasi default”. I pagamenti delle cedole sono sospesi da novembre, l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha dichiarato un default tecnico che però non configura ancora un fallimento generalizzato. In assenza di qualsiasi comunicazione ufficiale, non si capisce infatti se i pagamenti potranno riprendere oppure…

Read more »

ALL’ATTACCO DEL DEBITO PUBBLICO? Sì, MA CON LA «FINANZA PUBBLICA»

By |

ALL’ATTACCO DEL DEBITO PUBBLICO? Sì, MA CON LA «FINANZA PUBBLICA»

Il FMI torna all’attacco dell’Italia: «tassare ricchezza e immobili per ridurre il debito». Ma COME SI E’ RIDOTTO IL DEBITO IN PASSATO, ammesso che sia necessario farlo? Facendo austerità fiscale? No di certo. Studiamo la STORIA. Innanzitutto 3 premesse concettuali-filosofiche: 1 – Il debito è un’anticipazione di compenso che la società dà ad alcuni individui….

Read more »

EUROPA E CINA: RAZIONALITA’ A CONFRONTO. TRA TEORIA DEI GIOCHI E MIOPIA INDIVIDUALISTICA

By |

EUROPA E CINA: RAZIONALITA’ A CONFRONTO. TRA TEORIA DEI GIOCHI E MIOPIA INDIVIDUALISTICA

Difficile a credersi, ma una cosa interessante da approfondire in questi giorni sarebbe la politica Cinese sui BREVETTI. Sì, perchè un paio di settimane fa Gentiloni commentava il dato sulla produzione industriale (+4% in un anno, record dal 2010), sostenendo che per incentivare l’Industra 4.0 sarebbe «folle attuare politiche protezioniste, come “sostengono alcuni”». Inoltre stiamo…

Read more »