Archive For The “Moneta” Category

Gli ambienti anticapitalisti oggi soffrono di alcune incertezze teoriche che possono compromettere la ricerca di una soluzione realistica al così detto “pensiero unico” liberalista, e queste hanno principalmente radici in una certa interpretazione parziale delle storia italiana recente. Una di queste è la convinzione per cui il problema della “reazione padronale” avvenuta a inizio anni…

Le proteste sfociate nella rimozione delle statue di noti personaggi storici razzisti è una protesta non tanto di etnia ma di classe: negli USA, gli afroamericani sono il 13% della popolazione, ma possiedono l’1,5% della ricchezza. Un nucleo familiare bianco guadagna in media dieci volte di più di una famiglia nera. Nei grandi “mercati unici”…

Ancora non è chiaro in cosa consisterebbe la “valuta” offerta da Facebook. Il valore della moneta di Facebook sarà agganciato ad un paniere di diverse valute come il dollaro e l’euro. Ma quali saranno i criteri di assegnazione? Cioè come si fa ad averla ? Bisogna pagare o la danno in cambio di qualche azione…

Sindacati e Confindustria in piazza insieme contro quota 100 e reddito di cittadinanza. Si può capire la preferenza per investimenti diretti in assunzioni ma non si capisce il solito ignorare che anche un aumento dei consumi delle fasce basse è un investimento sociale. Non si capisce, soprattutto, l’accondiscendenza della manifestazione per l’UE, per la TAV e…

Claudio Borghi, deputato della Lega e presidente della commissione Bilancio, invoca un intervento del legislatore per ovviare alla “anomalia” per cui “manca una norma che dica chiaramente di chi sono le riserve auree” detenute dalla Banca d’Italia, che a gennaio ammontavano a oltre 90 miliardi di euro. Quale che sia l’obiettivo economico di questa volontà (sterilizzare l’Iva tramite la vendita…

Il Quantitative Easing di Mario Draghi: come funziona e che effetti ha prodotto sulla nostra economia. In sintesi: ZERO, anzi i dati dicono che essi sono stati negativi per il credito all’economia reale. In un video successivo si affronterà la questione del risparmio sul pagamento degli interessi sul debito pubblico – Domenico Cortese per Filosofiadeldebito.it

Il grande programma di acquisto di titoli di Stato della Bce inaugurato nel Marzo 2015 sta dunque avviandosi al termine. La banca centrale europea ha detto stop! Basta acquisto di titoli aggiuntivi rispetto a quelli già in suo possesso, anche se continuerà a rinnovare quelli che arrivano a scadenza. Il QE ha finora portato la…

Durante l’applicazione dei programmi della trojka in Grecia la mortalità infantile è aumentata del 24%, il numero dei bambini nati sotto peso è aumentato del 19%, il numero dei bambini nati morti è aumentato del 20%. Un discorso a parte, poi, meriterebbe la svendita del patrimonio nazionale nell’inutile sforzo di rimpicciolire la mole del debito…

Travolto da una drammatica crisi economica, il Venezuela vive da mesi nel limbo finanziario di un “quasi default”. I pagamenti delle cedole sono sospesi da novembre, l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha dichiarato un default tecnico che però non configura ancora un fallimento generalizzato. In assenza di qualsiasi comunicazione ufficiale, non si capisce infatti se i pagamenti potranno riprendere oppure…

Il FMI torna all’attacco dell’Italia: «tassare ricchezza e immobili per ridurre il debito». Ma COME SI E’ RIDOTTO IL DEBITO IN PASSATO, ammesso che sia necessario farlo? Facendo austerità fiscale? No di certo. Studiamo la STORIA. Innanzitutto 3 premesse concettuali-filosofiche: 1 – Il debito è un’anticipazione di compenso che la società dà ad alcuni individui….