Archive For The “Marxismo” Category

La visibilità che hanno avuto le equipe di medici cubani in missione contro il Covid in giro per l’Europa e il mondo è stata un’occasione mancata per riflettere moralmente e filosoficamente sul modello sociale di Cuba che, a prescindere dagli ideali, si mantiene ancora come un unicum al mondo. La riflessione è morale perché si…

Il Pil italiano, secondo gli analisti internazionali, crollerà ALMENO dell’11%. Peggio di oggi solo la prima e la seconda guerra mondiale. Questo significa che per la ripresa non basterà “sostenere le imprese” con sgravi e facilitazioni creditizie. Un impianto non riparte se non ha la certezza che possa esserci un utilizzo e una domanda per i…

Per analizzare le categorie della crisi di Marx in relazione agli strumenti finanziari tipici del XXI secolo bisogna partire con una sintesi, necessariamente condensata in alcuni tratti e incompleta nelle sue sfaccettature, delle tipologie di crisi che si possono trarre dai tre libri del Capitale e dalle opere minori di Marx, connesse ai fattori di…

Qualche giorno fa è stato celebrato dai partiti comunisti del mondo l’anniversario della morte del filosofo, saggista, militante e rivoluzionario Vladimir Lenin, il quarto autore più tradotto nella storia della letteratura mondiale (il primo è Shakespeare). Se Karl Marx mise al centro delle dinamiche storiche della cultura e della società il concetto di “classe”, Lenin…

La spudorata attualità di Marx “Sono entrati i tedeschi.. sono entrati i cinesi.. devo ridurre i COSTI”. Le intercettazioni dei dirigenti di Autostrade dominano la stampa. Azionisti e proprietari dell’azienda vivono di rendita con capitale accumulato, costringendo a tagliare sulla manutenzione perché vogliono i dividendi. Altro che “attrarre gli investitori”: c’è bisogno di CAMBIARE IL…