Archive For The “Individualismo metodologico” Category

Finché non si è deciso, nel 1993, di abbandonare il sistema proporzionale puro in nome dell’ “efficienza” governativa di stampo Americano o Francese, le discussioni sulla legge elettorale in Italia non ebbero mai, a parte casi eccezionali, una continuità e centralità politica come quelle che stiamo vivendo oggi. Eppure il proporzionale puro, che “assicurò” l’istituzione di…

E’ notizia di questi giorni l’avanzamento dell’inchiesta su Veneto Banca, con varie figure indagate per ostacolo alla vigilanza, aggiotaggio e truffa. Il crack dell’istituto di Montebelluna e altre banche Venete dovrebbe porre, oltre ai problemi di ricapitalizzazione che sanno ormai di pretesti per tirare avanti senza affrontare i reali problemi sistemici, una vera riflessione sulla filosofia…

Nella manovra-bis di questi giorni si discute tristemente su come sostituire i voucher. Vi è chi propone l’introduzione dei “coupon” per il lavoro ‘breve’ chi la “card” per il lavoro saltuario. Si continua a dare per scontato che la strada verso l’efficienza sia costellata di flessibilizzazione precarizzazione del lavoro. Poco importa se la letteratura scientifica…