Archive For The “Individualismo metodologico” Category

La serie Netflix Squid Game sta ottenendo così tanto successo a livello mondiale (è già la serie più vista di sempre) che è difficile darne una interpretazione univoca. Questo perché il “senso” di una storia non può essere limitato a quello dato dalle intenzioni degli autori ma deve comprendere quello che la sua struttura suscita…

Il Pil italiano, secondo gli analisti internazionali, crollerà ALMENO dell’11%. Peggio di oggi solo la prima e la seconda guerra mondiale. Questo significa che per la ripresa non basterà “sostenere le imprese” con sgravi e facilitazioni creditizie. Un impianto non riparte se non ha la certezza che possa esserci un utilizzo e una domanda per i…

Con un’ennesima giravolta, torna la proroga al 2022 per la fine del mercato tutelato nell’energia elettrica. Mercato tutelato destinato a lasciare prima o poi spazio a quello libero al cento per cento. Ricordiamo invece i risultati in termini di sviluppo ed efficienza raggiunti da ENEL dal momento della nazionalizzazione dell’energia elettrica alla fine del monopolio…

La spudorata attualità di Marx “Sono entrati i tedeschi.. sono entrati i cinesi.. devo ridurre i COSTI”. Le intercettazioni dei dirigenti di Autostrade dominano la stampa. Azionisti e proprietari dell’azienda vivono di rendita con capitale accumulato, costringendo a tagliare sulla manutenzione perché vogliono i dividendi. Altro che “attrarre gli investitori”: c’è bisogno di CAMBIARE IL…

La vicenda del debito di Roma “pagato da tutti gli italiani” ha riportato l’attenzione sull’annoso problema delle amministrazioni locali inefficienti e poco trasparenti. Ma oltre accusare chi un debito l’ha prodotto (indifferentemente dal motivo per cui lo ha fatto), è necessario comprendere perché la maggior parte dei comuni italiani ha storicamente problematiche legate al finanziamento…

O, meglio, fenomenologia della paura. Perché lo spread è questo a livello economico e quindi umano: paura di un rischio. Anche se molte transazioni sono ora attuate da robot: essi sono sempre originariamente programmati dagli esseri umani in vista dei loro fini. Resta solo da chiedersi, in una epochè fenomenologica che metta da parte…

Difficile a credersi, ma una cosa interessante da approfondire in questi giorni sarebbe la politica Cinese sui BREVETTI. Sì, perchè un paio di settimane fa Gentiloni commentava il dato sulla produzione industriale (+4% in un anno, record dal 2010), sostenendo che per incentivare l’Industra 4.0 sarebbe «folle attuare politiche protezioniste, come “sostengono alcuni”». Inoltre stiamo…

Qualche tempo fa il Prof. Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia nel 2001 e forse più prestigioso economista vivente, ha definito il Bitcoin come «uno strumento che non serve a nessuna funzione socialmente utile e che, perciò, dovrebbe essere messo fuorilegge». Il che sembra un giudizio duro, ma plausibile. Il Bitcoin sta ormai svolgendo un…

Due tematiche parallele sono, ad intervalli regolari, al centro delle polemiche sui media quando si tratta di essere scettici riguardo all’assetto socio-politico dell’Unione Europea. La prima è l’approccio intrinsecamente neo-liberista codificato in maniera definitiva nel Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea: i pilastri su cui si fonda la costruzione comunitaria sarebbero la libera circolazione di…

(articolo elaborato per Sensocomune.it, la rete di studiosi e persone comuni che si fa promotrice di un nuovo populismo democratico) Qualche giorno fa è stato reso pubblico uno di quei dati che per chi è nato negli anni ’80 o ’90 è tutto fuorché sorprendente: secondo l’Istat, a Giugno i dipendenti a termine (leggi precari)…